Servizi

Il manager risulta essere la figura chiave nel redarre il piano industriale, ossia il documento completo chiave di valutazione che possa servire all’imprenditore stesso per supportare decisioni strategiche ed operative
nonché essere presentato ad eventuali investitori.

Esso comprenderà misurazioni quantitative e qualitative di natura economica, finanziaria ed operative
evidenziando la capacità prospettica dell’azienda di creare valore.

Il documento costituisce infatti la base di valutazione anche per investitori in eventuali operazioni di M&A.

In linea con la nostra filosofia aziendale crediamo fortemente nell’importante ruolo sociale dell’azienda e aiuteremo ad evidenziare scelte che garantiscano un valore aggiunto senza disperdere il patrimonio di conoscenze, analizzando quindi l’eventuale adozione di un modello organizzativo alternativo che consenta di consolidare punti di forza e riequilibrare i punti di debolezza.

Una soluzione per aziende che non hanno la necessità di affrontare un progetto di temporary management ma hanno bisogno di un back-office per affrontare le attività di segreteria grazie ad un team multilingue con esperienza consolidata e supporto tecnologici all’avanguardia.

Un servizio di preparazione e supporto per missioni commerciali e fiere grazie ad un commerciale con esperienza che potenzia in breve tempo l’efficacia dell’investimento aziendale seguendo l’azienda nel fissare appuntamenti, supportare durante gli incontri e nel follow up su richiesta.

I percorsi temporary manager prevedono sempre su richiesta dell’imprenditore una formazione on the job tecnica, che consiste nel trasferimento di competenze da parte del professionista ai relativi reparti di competenza.

Grazie al supporto di specialisti del coaching e di gestione aziendale, possiamo intraprendere un percorso
specifico a moduli che porti a sviluppare un maggior senso di responsabilità e appartenenza all’azienda, creare abitudini funzionali agli obiettivi, gestire dei conflitti, e coltivare i talenti di tutto il team.

Il percorso formativo porta l’intera struttura aziendale a ritrovare un ambiente sereno e armonico e quindi ad essere più agile, motivata e profittevole.

L’esperienza ventennale del team ha permesso di ideare un metodo esclusivo che affianca a metodi
tradizionali quelli più innovativi agevolando il cambiamento, rendendo la trasformazione potente e, al tempo stesso, piacevole.

Un primo incontro esplorativo, seguito da un check up che faccia emergere i bisogni e criticità, per
consentire di individuare ed iniziare il percorso su misura.

Guida l’imprenditore nelle scelte relative all’area Finanza, Amministrazione e Controllo, che sempre più spesso sono vitali nella gestione dell’impresa.

Attraverso un approccio critico-costruttivo e un monitoraggio dettagliato, aiuta l’imprenditore a individuare una strategia che consenta il mantenimento di un equilibrio finanziario rispetto agli obiettivi.

Il Manager finanziario ha maturato una vasta esperienza come CFO, direttore finanziario o direttore amministrativo in società multinazionali, ma anche in PMI e piccole aziende famigliari. Pertanto è una figura estremamente flessibile e trasversale capace di capire e adattarsi alle diverse esigenze delle piccole e medie imprese italiane, così come delle grandi aziende strutturate.

La prima fase punta a raccogliere tutte le informazioni necessarie sulla azienda /struttura / prodotto, e quindi ad aiutare da un lato ad identificare potenziali partner / distributor / clienti, in secondo luogo si punta ad acquisire le informazioni necessarie per poi poter presentare il prodotto /azienda nella maniera migliore e più efficace ai target identificati.

Una prima long list viene presentata all’azienda cliente siano essi distributori o agenti o eventuali clienti diretti. Su ognuno di essi si forniscono approfondimenti (ad es. positioning, dimensioni).

Sulla base di quanto raccolto e dopo un confronto con l’azienda si rivede la lista, per arrivare ad una short list. Si può procedere quindi alla fase di contatto e colloquio con i partner, per giungere a una selezione finale.

Il controllo di gestione consente una riorganizzazione della contabilità analitica, un monitoraggio dei costi, l’individuazione dei KPI chiave ed infine produce un elevato numero di reportistica.

Il fine ultimo è quello di fornire gli indicatori che permettano al management una consapevole gestione della variabile chiave del business.

Dove far crescere il tuo business

Ricevi le ultime notizie
Iscriviti alla nostra Newsletter

DARUMA STRATEGY SRL
P.IVA: 04007050133
Indirizzo: Via M. Buonarroti, 7B – 23845 Costa Masnaga LC
Tel: +39 0316124706
Mail: office@darumastrategy.com

© 2022 Tutti i diritti riservati
Daruma Managers For Your Vision.

Realizzato con ❤ da Da Zero A Web